 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Napoli - Vigili senza auto è scaduto il leasing
Stampa
|
 |
 |
Erano arrivate a fine gennaio 2003. Centocinque vetture nuove di zecca: 98 Fiat Punto, 4 Fiat Doblò, 2 Marea Weekend e 1 Lybra. Erano state date alla polizia municipale con la formula del leasing. Vale a dire che dopo poco più di due anni dovevano essere restituite. E così è accaduto. Solo che le vetture riconsegnate ancora non sono state rimpiazzate e da un paio di mesi, e ancora per altri trenta giorni, il parco mezzi della polizia locale napoletana si è ristretto di molto. Ma procediamo con ordine in un’intricata storia burocratica. Un punto del capitolato impone all’amministrazione comunale di riconsegnare le auto alla società proprietaria ripulite di scritte, stemmi, sirene. Il termine ultimo per la consegna, pena il pagamento di penali, è il 30 maggio. Già da inizio aprile, ma anche da marzo, soprattutto le varie Fiat Punto in dotazione alle unità territoriali vengono ritirate e mandate in officina per la ripulita. Rimangono a disposizione del corpo le auto civetta, quelle in dotazione alle squadrette, come antiabusivismo o polizia amministrativa. Per il resto i vigili urbani sono appiedati quasi dovunque. Almeno sino all’1 giugno, quando verrà consegnato un centinaio di auto in leasing, frutto di un’altra gara di appalto.«Per noi la situazione è normale - spiega il comandante dei vigili urbani, Carlo Schettini - vale a dire che ci sono meno auto in giro, lo sapevamo, ma non per questo i vigili non continueranno a lavorare sino all’1 giugno». Problemi, ad esempio, ci sono nella zona di Chiaia, dove, spiega il presidente Fabio Chiosi, «saltano i servizi in particolari orari che sono previsti su automontate. Quindi spariscono le auto e spariscono contestualmente anche i vigili dalla strada. Mi domando cosa accadrà, a breve, quando partiranno i servizi di balneazione al Borgo Marinari, Gaiola, Marechiaro e Riva Fiorita». Quindi alla sesta Unità, quella appunto di Chiaia, «da dieci auto che erano assegnate - conclude Chiosi - ora ve ne sono soltanto due, quando tutto va bene. E sono due Marea vecchissime che non garantiscono nessuna sicurezza neanche per i lavoratori». Intanto Palazzo San Giacomo si trova anche a fronteggiare gli attacchi degli ambientalisti, particolarmente scontenti sul fronte mobilità. tratto da un articolo de Il Mattino
Pubblicazione Oggi nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: In arrivo dal MIT una nuova direttiva sulle segnaletica Titolo Successivo: Marcallo Con Casone (MI): il Comune assolda gli «sceriffi». Pattuglie contro i pericoli notturni Elenco Generale Napoli ' Vigili senza auto scaduto il leasing
|
 |
 |
|
 |
|
|